Non è verde, non è azzurro… facciamo un po’ di chiarezza e conosciamo la storia di questo elegante e allo stesso tempo brioso colore!
Blue Tiffany, questo è il nome colloquiale del colore che riconduce alla famosa gioielleria Tiffany & Co. di New York. Un colore così particolare che non si può sminuire chiamandolo turchese, acquamarina, azzurro, verdino… ormai ne ho sentite di ogni tipo. Il Blue Tiffany è un colore protetto da copyright, viene prodotto da Pantone con numero
PMS 1837, che corrisponde all’anno di fondazione di Tiffany. Inutile cercarlo nelle varie mazzette Pantone, non lo troverete mai! Questa è una cosa davvero simpatica, vedere lo stupore negli occhi delle spose quando lo cercano nelle cartelle Pantone che ho nel mio studio mi fa impazzire. Questo rende ancora più esclusiva e accattivante la loro scelta!
Torniamo alla storia… La prima volta che il noto brand americano ha utilizzato questo colore è stata nel 1845. Da allora Tiffany & Co. ha sempre usato la tinta per tutti i suoi materiali promozionali, comprese le famose borse e scatole. Il Blue Tiffany venne scelto proprio dal fondatore Charles Lewis Tiffany per la copertina della prima edizione Blue Book, una raccolta annuale di gioielli fatti a mano.

Probabilmente uno dei motivi per il quale questo colore è diventato così famoso sta nel fatto che era uno dei preferiti dalle spose vittoriane del 19° secolo. Era usanza, infatti, regalare ai propri innamorati una spilla con un turchese. Inutile dire che il Blue Tiffany è stato scelto da molte celebrità per le loro nozze.
E voi? L’avete scelto per il vostro wed’day?
Come utilizzare il tiffany per il tuo matrimonio? Guarda il nostro inspiration board Tiffany n°3 oppure questo real wedding!

Elisa
Luglio 25, 2014Mi incuriosiva proprio questa storia, lo vediamo ovunque questo colore, ma poi perchè proprio lui, ora capisco!
🙂
baci
Eli
http://www.theladycracy.it
ilkas
Luglio 25, 2014Negli ultimi anni si è imposto parecchio nel wedding, è un colore fresco, brioso e molto elegante. L’importante è non esagerare! Un abbraccio e grazie!